In barba ai luoghi comuni che vogliono la musica classica lontana dal popolo e dal divertimento, Alessandro Timpanaro – regista, attore e autore – ha deciso di raccontare, prima su Facebook e poi in un libro, cosa sarebbe accaduto se Verdi, Wagner e molti altri si fossero dati battaglia a colpi di post o di tweet. Il pubblico sembra apprezzare, dal momento che la sua pagina “Le Avventure di Verdi e Wagner” viene seguita da oltre tredicimila persone.
In questa intervista l’autore ci racconta della sua passione per la musica classica e di come il suo libro è stato accolto, non perdendo l’occasione di condividere aneddoti sulle vite di grandi compositori.
Alessandro, come è quando è nata la tua passione per la musica classica?
Da piccolo; il primissimo approccio con la musica classica è avventuo tramite la cugina di mia madre, che era l’incarnazione della zia bonacciona e giocherellona, che mi faceva sempre ascoltare dal giradischi la Serenata Notturna di Mozart, quella in sol. Poi c’è stato anche mio nonno che era un cultore e un po’ come succede a tanti mi ha trasmesso questa passione; i nonni sono dei tesori. Man mano che il tempo passava mi sono appassionato anche a tanti altri tipi di musica, diciamo che l’ho ruminata un po’ tutta a parte alcuni generi che proprio non riesco a digerire, fin quando non ho cominciato ad essere annoiato per la mancanza di capacità di trasmettermi emozioni, così ho deciso di riscoprire la musica classica che ascoltavo da piccolo. Lì questa passione ha preso una forma definitiva.
Qual è il tuo rapporto con i social?
(Ride.) Un buon rapporto. Adesso va di moda demonizzarli, soprattutto fra chi li usa molto, ed è sbagliato. Si tratta di un rapporto sicuramente complesso. Come disse Umberto Eco, i social hanno dato la possibilità ad un esercito di idioti di dire la loro, questo va messo in conto, ma è anche vero che attraverso i social possono nascere amicizie, opportunità di confronto e si possono imparare tantissime cose. Sono un’alternativa all’informazione preconfezionata dei media. Certo, bisogna avere un minimo di discernimento, perché nei social c’è tutto, dal peggio al meglio, di per sé sarebbero un’ottima cosa; magari ci sarebbe da chiedersi quanto siamo stati capaci di sfruttarli e di gestirli, ma qui si entrerebbe in un ginepraio.
Quanto è difficile fare dell’umorismo trattando qualcosa di “colto” come la musica classica?
In realtà io non lo trovo difficile, perché… Ora sembrerà che me la voglia tirare, ma non è vero; è molto facile fare umorismo su qualunque cosa se la conosci. Più la conosci e più è facile prenderla in giro, bonariamente naturalmente. Io passo la vita a prendere in giro Verdi, Wagner, Rossini, però nutro per loro un amore sconfinato.
Si tratta di una conoscenza che ho acquisito nell’arco di anni, dunque certi aneddoti riguardanti le loro vite o le loro gesta compositive sono talmente fissati nella mia mente. A volte mi capita di essere in auto o in bicicletta e di dovermi fermare per scrivere un appunto perché mi viene qualcosa in mente; questo mi succede perché conosco l’argomento.
Ma in fondo in fondo, fra Verdi e Wagner, una preferenza ce l’hai?
No. Quello che non hanno capito in tanti è che in realtà nessuno dei due è meglio dell’altro, perché nella loro diversità si compensano, infatti grazie all’unione di questi due talenti – involontaria da parte loro – noi poi in Italia abbiamo avuto Puccini, che senza Verdi e Wagner alle spalle probabilmente non sarebbe stato il Puccini che conosciamo lo stesso vale per Mascagni, Leoncavallo, Martucci, Sgambati e Franchetti, che è un autore molto poco conosciuto, ma che forse è quello che riassume al meglio la fusione tra lo stile teutonico di Wagner e quello melodico di Verdi.
Hanno gettato dei semi che poi sono riusciti a fondere, come dire, la musica “de core” all’italiana e la musica di testa, simbolista e sinfonica, del wagnerismo. Io li metto sullo stesso piano, l’unica cosa che posso dire è che mentre Wagner sicuramente è stato più grande a livello compositivo, Verdi è stato grande come uomo di teatro. Chi disprezza Verdi di solito cade nell’equivoco di considerare Verdi come musicista e compositore, ma è sbagliato, perché Verdi va valutato come drammaturgo per apprezzare l’immensità del suo genio.
Pensi che Verdi avrebbe tirato qualche stoccata a Wagner per il suo antisemitismo?
Sicuramente l’antisemitismo di Verdi non era così radicato, o meglio, Verdi non era antisemita. Va considerato che l’antisemitismo all’epoca era diffuso, poi conosciamo tutti le aberrazioni che sono venute in seguito, che fra l’altro adesso stanno tornando anche un po’ troppo alla ribalta. Ricordo una lettera che Verdi ricevette dal suo librettista, Francesco Maria Piave, a proposito de I Vespri Siciliani che doveva rappresentare a Parigi, e in quell’occasione gli scrisse pressappoco: “Ma cosa ci sei andato a fare in Francia a romperti i coglioni con i Francesi e soprattutto con quell’ebreo di Mayerbeer?”, che era in quel momento il compositore francese più di moda. Questo sottolineare il fatto che fosse ebreo – fra l’altro né Verdi né Wagner lo sopportavano, seppur per motivi opposti – sta a significare che anche nei rapporti epistolari con gli amici si manifestava questo antisemitismo anche fra persone che poi di fondo antisemite non erano. Certamente Verdi avrebbe avuto da ridire sull’eccessivo antisemitismo di Wagner, perché per lui era una cosa imprescindibile sia dalla sua arte che dalla sua vita. Poi non era l’unico, ma comunque l’antisemitismo di Wagner er molto teorico; di fatto lui aveva amici… Oddio, per lui il concetto di “amico” era: “limone da strizzare finché serve”… Però insomma, aveva collaboratori ebrei con cui è sempre andato completamente d’accordo. Io credo che l’antisemitismo di Wagner sia stato molto strumentalizzato soprattutto dalla Germania del ventennio Hitleriano, credendo di fargli un favore, invece poi in realtà non gli hanno fatto un gran servizio. È vero che la storia con i se e con i ma non si fa, però non credo che Wagner avrebbe apprezzato quello che il nazismo ha fatto agli ebrei; questa rimane comunque un’ipotesi mia.
Basti pensare a quel che è stato fatto a Nietzsche: in Al di Là del Bene e del Male definisce gli Ebrei “razza superiore” eppure Hitler lo fece passare per antisemita…
Esatto. Infatti la rottura definitiva fra Wagner e Nietzche ci fu anche per la questione dell’antisemitismo, nonostante Nietzsche adorasse Wagner probabilmente anche più di se stesso, che è tutto dire! Nella Tetralogia de L’Anello del Nibelungo, tra le varie simbologie di questa mastodontica opera, c’è anche quella dell’antisemitismo e Nietsche questa cosa non riuscì mai ad accettarla; come in seguito non riuscì ad accettare questa apparente conversione di Wagner al culto cattolico con il Parsifal.
Visto che sei un attore, hai pensato a come sarebbe portare le avventure dei tuoi beniamini a teatro?
No, onestamente non ci ho pensato e non saprei neanche come farlo. Mi era stato domandato da una delle case editrici a cui mi sono proposto, ma nonostante io abbia scritto, diretto e interpretato un monologo di quasi due ore su Verdi, una cosa del genere non saprei come renderla. Secondo me questa è un’idea che funziona su carta o su piattaforma social.
Fino ad ora che tipo di reazioni hai ottenuto da parte del pubblico riguardo al libro?
Oltre ogni più rosea aspettativa. Questa pagina l’ho aperta tre anni fa; feci il primo post con Verdi e Wagner così, proprio perché m’avanzava mezz’ora, lo pubblicai online e alcuni amici che condividono con me la passione dell’opera apprezzarono e mi chiesero di farne altri. Ne feci altri, alla fine aprii la pagina. Vidi che questi finti dialoghi avevano seguito, fin quando mi chiesero di farne un libro. All’inizio ci provai, tentai di proporlo e non piacque. Pensai che forse non fosse piaciuto in quanto semplice insieme dei post; era qualcosa che poteva far ridere solo chi già conoscesse l’argomento e non chi ne era digiuno; allora lo rifeci da capo, e visto che di recente c’è stato il bicentenario sia di Verdi che di Wagner, ho deciso di cogliere l’occasione per fare un pochino di cultura – spicciola, eh – scrivendo una sorta di biografia parallela, passando attraverso questi post in cui si parlano, s’infamano, si prendono in giro. Tieni conto che in vita Verdi e Wagner non si sono mai rivolti la parola, nemmeno un biglietto d’auguri di Natale, zero assoluto. Ho sfruttato questa rivalità cu cui è stato molto ricamato e che ha assunto contorni leggendari per poter raccontare la loro storia in maniera un po’ diversa, sperando al tempo stesso di riuscire a strappare qualche risata a quelli che sanno già tutto e magari a dare l’input a coloro che non sanno niente con un testo che, usando la tecnica del social, è moderno, è attuale. Magari su cento persone digiune che lo leggono, una, due o tre decidono di approfondire, comprando un libro più accademico o cominciando ad ascoltare l’Aida e il mio scopo è raggiunto; dopo di che, una volta messo alle stampe il libro attraverso la piattaforma di Amazon è successo un mezzo miracolo, perché io non me l’aspettavo. Subito dopo son stato contattato dal Museo Giuseppe Verdi di Busseto e dall’Assessorato della Cultura del Comune di Busseto, il Paese natale di Verdi, per fare una presentazione a maggio nella Sala Maggiore del Palazzo Cavalli, che è la sede verdiana per eccellenza, dove il maestro Muti tiene le conferenze stampa quando deve dirigere un’opera di Verdi a teatro.
Perché hai scelto l’autopubblicazione?
Perché è stato l’unico modo. Io ho conoscenze pari a zero nell’ambito dell’editoria. Ho provato varie volte a proporre il libro a vari editori che però mi hanno rimbalzato. Probabilmente era sbagliata la forma, o magari essendo io un nessuno e la materia un po’ di nicchia gli editori non si sono sentiti incoraggiati a procedere con la pubblicazione. Ho tenuto conto di avere un potenziale bacino d’utenza di circa tredicimila persone, che molti magari invece non hanno, infatti ha venduto non tantissimo ma più di quanto non mi aspettassi. Se poi nel tempo qualche editore dovesse tornare sui propri passi, ben venga.
Quali difficoltà ti ha comportato?
Ho passato nottate intere a lavorare sull’impaginazione, anche perché non ho software specifici, il risultato non è stato straordinario, ma ho visto in giro di peggio. Per il resto è stato facilissimo. Il limite è quello di non essere nelle librerie; richiede uno sforzo superiore a livello di promozione. Però è anche vero che adesso tutti hanno internet e tutti conoscono la piattaforma su cui ho messo il libro in vendita.
Quali sono i tuoi progetti artistici per il futuro?
Per quanto riguarda il libro, Verdi e Wagner, sto già raccogliendo il materiale per scrivere un’opera simile su Puccini, personaggio molto simpatico, che si presta alla cosa, dopo di che mi vorrei concentrare su Rossini, che rispetto alla triade Puccini – Verdi – Wagner mi piace meno, o forse lo capisco meno, ma come personaggi forse dei quattro era il migliore, perché aveva una grande ironia e un modo d’intendere la vita veramente disincantato e sarcastico. Di Rossini oltre alle opere si ricordano le battute. Era un cultore della buona cucina.
C’è l’aneddoto che quando Wagner lo volle conoscere, a Parigi, aveva già più di sessant’anni. Wagner era ansiosissimo di discutere tutte le sue teorie musicali, la grande opera; Rossini lo accolse, ma durante la loro conversazione spesso si alzava, spariva, e poi ritornava; dopo una, due, tre, quattro, cinque volte, alla fine Wagner chiese: “Maestro, ma perché se ne va?”.
“Sai ho un montone sul fuoco, va continuamente annaffiato col vino rosso”.
Della serie: “Che cacchio me ne frega della tua musica? Io devo magnà!”.
Per quel che riguarda il teatro, purtroppo la situazione in Italia non è il massimo della vita; comunque sì, ho i miei progetti, con una compagnia teatrale abbiamo già messo in scena due spettacoli e ne stiamo preparando un terzo.
Avevo anche due proposte per due film, ma al momento le produzioni sono ferme, dunque staremo a vedere.
Questo è un periodo in cui semino per raccogliere poi più avanti.
English
Despite all the clichés about classical music being far away from the common person and from amusement, Alessandro Timpanaro (director, actor and author) decided to tell the story – first through Facebook and then in a book – of what would have happened if Verdi, Wagner and many others had the chance to fight each other using posts and tweets as weapons. The audience seems to appreciate it, since his page “Verdi and Wagner’s Adventures” is followed by over 13 000 people.
In this interview the author tells us about his passion for classical music and about the reactions to his book, taking the chance to share with us anecdotes from some great composers’ lives.
Alessandro, when and how did your passion about classical music begin?
When I was a child; the very first approach with classical music happened through my mother’s cousin, who was the incarnation of the stereotype of the kind and playful aunt, who always let me listen to Mozart’s serenade, the one in G major. Then there was my grandfather as well, who was passionate about it, and as it happens to many others, I inherited his passion; grandparents are precious. As time went by I got interested in many other kinds of music as well, let’s say that I tried it all, except for a few genres that I really can’t stand, till the point when I just got bored because of their lack of capability to give me emotions, so I decided to go back and discover again the classical music I used to listen to as a child. In that moment this passion appeared in his final shape.
In which terms are you and social networks?
(Laughing) In good terms. Now it’s kind of a fashion to stigmatize them, especially among those who use them way too much, and it’s wrong. It is for sure a complicated relationship. Like Umberto Eco said: the social networks give the chance to a whole army of idiots to speak out loud their opinions, and this is something that must be taken into count, but it’s also true that through social networks new friendships can start, there is the opportunity for discussions and there’s the chance to learn many things. They are an option that can be chosen instead of the media’s standard information. Of course, one must also have some discernment, because on socials you can find anything, the best and the worst; the thing itself is a great thing, but maybe we should ask ourselves which kind of use have we been doing of them. But this is a long and complicated topic.
Is it difficult to make jokes about something as “cultured” as classical music?
Actually I don’t find it difficult at all because… Now it’s gonna look like I’m arrogant, but that’s not the case; it’s easy to make jokes about anything, if you know the thing. The more you know it, the easier it get’s to make fun of it, obviously in a good way. I spend my life making fun of Verdi, Wagner, Rossini, but my love for them is endless. It’s all about knowledge that I earned through the years, therefore some anecdotes about their lives are crystal clear in my mind. Sometimes I’m driving my car or riding my bike and I have to stop because I get an idea; this happens because I know the topic.
Be honest: deep inside, when it comes to Verdi and Wagner, do you prefer one of the two over the other?
No. Many people don’t understand that actually none of the two is better than the other, because with their differences they compensate each other, in fact thanks to their two talents collaborating – without them choosing it – here in Italy we had afterwards Puccini, who wouldn’t have been the same Puccini we know without Verdi or Wagner, and the same goes for Mascagni, Leoncavallo, Martucci, Sgambati and Franchetti; the latter being a not very well known composer, but being maybe the best example of a mix between Wagner’s Teutonic and Verdi’s melodic style.
They casted the seeds that made it possible, later, to put together the Italian music “from the heart”, and the symbolist and symphonic music “from the head” that belonged to Wagner. I put them on the same level; the only thing that I can say is that while Wagner reached for sure higher goals when it comes to composing, Verdi was great when it comes to theatre. Those who despise Verdi usually are mistaking him for a musician and a composer, but that’s wrong, because he must be considered as a playwright in order to make it possible to appreciate the genius he was.
Do you think that Verdi would have made fun of Wagner being an antisemite?
For sure Verdi’s antisemitism wasn’t as strong, or actually, Verdi wasn’t an antisemite. It must be take into count that back them the antisemitism was very popular, and we all know which horrors happened later; actually, things that nowadays are sadly becoming way too fashionable once again.
I remember a letter that Verdi received from his librettist, Francesco Maria Piave, about I Vespri Siciliani that he was about to present in Paris; in that occasion he wrote him something like: “What are you doing in France, having your balls busted by the French and especially by that Mayerbeer kike?”; Mayerbeer was, at the time, the most popular French composer.
This way of talking about him being a Jew – and actually neither Verdi or Wagner could stand him, even though it was due to opposite reasons – means that even through private letters between friends one could see a certain antisemitism, even when maybe those people weren’t actually antisemite. Of course Verdi would have complained about Wagner’s exaggerated antisemitism, since for the latter it was something unavoidable when it came both to his art and to his life. He wasn’t anyway the only one; and Wagner’s antisemitism was something very theoretical; as a matter of fact he had friends… Well, actually his conception of “friend” was: “lemon to be squeezed till the last drop”… But anyway, he had Jewish coworkers with whom he always got along very well. I think that Wagner’s antisemitism has been much exploited especially by Germany during Hitler’s era, thinking that it was doing him a favor, but it wasn’t really so. It’s true that history isn’t about wondering “what if”, but I don’t believe that Wagner would have appreciated what nazism did to the Jewish people; this is anyway my personal opinion.
It’s enough to think about what they did with Nietzsche: in Beyond Good and Evil he described the Jewish people as “the superior race”, and still Hitler made him look like an antisemite…
Exactly. As a matter of fact the breaking point between Wagner and Nietzsche was reached also because of Wagner’s antisemitism, despite Nietzsche worshipping Wagner even beyond himself, which means a lot! In Der Ring des Nibelungen there’s also a metaphor about the antisemitism and this is something Nietzsche could never accept; just as much as later on he couldn’t accept Wagner’s apparent conversion to the catholic religion with Parsifal.
Since you are an actor, have you ever thought about bringing your heroes’ adventure to the theatre?
Honestly I never thought about it and I wouldn’t even know how to do it. I’ve been asked the same question by a publishing house, but despite I’ve been already writing, directed and played an almost two hours monologue about Verdi, I wouldn’t know how to make it work. I think that this is an idea that can work only when it comes to social networks.
Till now which kind of reactions did you get about the book?
It has been beyond my wildest dreams. I started this page three years ago; I created the first post about Verdi and Wagner just because I happened to have a free half hour, I put it online and some of my friends, who love the opera the same way I do, asked me to do some more. I did more and in the end I started the page. I realised that people liked these fake conversations, then some asked me to make a book out of them. In the beginning I tried, then I presented it, but the publishing houses didn’t like it. I thought that probably it hadn’t been appreciated because of the fact that it was simply an amount of posts put together; it would have been funny only for those who already knew the topic, but not for those who didn’t; so I started it all over again, and since recently it was both Verdi and Wagner’s bicentenary, I tried to spread some culture, with a very easy attitude, writing a sort of simultaneous biography, using these posts in which they talk to each other, the insult and make fun of each other. You must consider that actually they never spoke to each other, not even a Christmas card, absolutely nothing. I used this rivalry of theirs, which has been described as a much bigger thing than what it actually was and became legend, in order to tell their story in a different way, hoping to make the people who already know laugh, and maybe to give an input to those who don’t know anything about it, using the social networks, something modern. Maybe two or three people out of a hundred who’ll read this book without previous knowledge about the topic will decide to dig more, buying a more academic book or starting to listen to Aida, and then my job would be done; after that I used Amazon to publish my book, and what happened was kind of a miracle, because I didn’t see that coming. Immediately after that I’ve been contacted by the Giuseppe Verdi Museum in Busseto and by the Cultural Department of Busseto, the place where Verdi was born, in order to hold – in May – a press conference in Sala Maggiore, at Palazzo Cavalli, which is Verdi’s place par excellence , where the orchestra director Muti hold the press conferences when he’s about to direct an opera by Verdi at the theatre.
Why did you chose to self publish your book?
Because it was the only way. I don’t have any contacts within the world of publishing houses. I tried to present my book to some of them, but they refused the offer. Probably the way I put it down was wrong, or maybe being a nobody and being the topic not for everyone the publishing house didn’t think that it would have been a good investment. I considered that I had 13000 possible buyers, something that many people don’t have as a start, in fact I’m not saying that it became a best seller, but I sold more copies than I expected. Then, if someday some publishing house will rethink of the thing, I’ll be glad about it.
Which were the difficulties doing that?
I spent nights over nights working on the graphics, also because I don’t have professional softwares. But I’ve seen worse. Other than that it was very easy. The bad side is the fact that your book doesn’t get to the book shops; it takes more work when it comes to doing promotion. But nowadays everyone has an internet connection and everyone knows the website where I’m selling my book.
What are your plans for the future?
When it comes to books, Verdi and Wagner, I’m already putting together the material in order to write something similar about Puccini, a very funny character, the right one for something like this, and after that I would like to work on Rossini; I like him less, or maybe I understand him less, than Puccini, Verdi and Wagner, but maybe as a character he was the best, because he was very sardonic and his understanding of life was really disenchanted and sarcastic. We don’t remember only Rossini’s works, but his jokes as well. He loved the good food.
There’s a story about the fact that when Wagner decided to meet him, in Paris, he was already over sixty. Wagner was very excited about discussing his music theories, the great opera; Rossini welcomed him, but during their conversation, quite often, he left for a few minutes, then he came back; seeing this happening twice, three times, four times, five times, in the end Wagner asked: “Maestro, why do you keep leaving the table?”.
“Well, you know, I’m cooking a ram, and I need to add constantly some red wine!”.
Like: “Why should I care about your music? I need food!”
About the theatre, unfortunately the situation in Italy is not the best; anyway yes, I do have some projects with an acting company; we put on two shows already and we’re now working on a third one.
I also had a role in a couple of movies, but the productions are not moving forward at the moment, so we’ll see.
This is a moment when I cast seeds in order to harvest later on.