Il Buonismo dei Razzisti
10 Maggio 2012
C’erano una volta gli anni novanta, anni in cui chi si proclamava razzista suscitava una più che giusta indignazione. E poi?
Poi iniziò il bombardamento mediatico. Non so da dove abbiano cominciato, io ricordo solo che all’improvviso negli odiatissimi telegiornali (che ero costretta a guardare perché interessavano a mamma e papà) ad un tratto non si parlava d’altro che di Albanesi.
Un giorno, alle scuole elementari la maestra, durante l’ora di Geografia, cominciò: “Gli Albanesi…”.
“Sì, ma basta con questi Albanesi!” sbottai io dopo aver sbuffato.
Non avevo niente contro di loro, ma semplicemente non ne potevo più di sentirli nominare ogni tre secondi. Oggi c’è lo spread, allora c’erano gli Albanesi.
“Ma scusami, non ti interessa capire perché arrivano qui?” chiese lei.
Nonostante, con la mia uscita, io intendessi solo manifestare noia davanti ad un argomento riproposto in maniera ossessiva, mi vergognai profondamente. Allora non avrei saputo spiegare il perché, ma oggi sì: qualcosa era riuscito a farmi perdere di vista il fatto che “l’argomento” fossero persone; persone che come me avevano le loro necessità e fragilità.
Erano riusciti a far sorgere un principio di antipatia in me, cresciuta (soprattutto da mia madre) nel culto della curiosità nei confronti delle altre culture.
11 Settembre 2001
Un’ondata di xenofobia invade l’Italia, e non solo, ma è l’ondata italiana quella che – per ovvie ragioni – mi ritrovo a guardare con occhi sgomenti.
Da quel momento il mondo islamico era sotto attacco, e mi sembrava francamente allucinante.
Ancora una volta c’entra la scuola: sin dal primo giorno, in prima elementare, io e Tasnim siamo diventate amiche per la pelle. Ma Tasnim non era una bambina musulmana qualunque, l’avrei saputo tempo dopo. Lei era la figlia di Ali Abu Shwaima, imam della moschea di Segrate, che ha sempre lavorato sodo in nome dell’integrazione. Ogni tanto mia madre, facendo zapping, dal salotto mi gridava “Delia! Corri! C’è il papà di Tasnim in televisione!”.
E ovviamente io correvo. Pur avendo sempre mentenuto i contatti con la mia ex compagna di classe, che è tutt’oggi fra le mie più care amiche, non vedo il signor Ali da oltre un decennio, però ho uno splendido ricordo di lui. Un uomo buono, con un grandissimo amore per i propri figli, profondamente credente, comunque disposto ad accettare serenamente il fatto che altri potessero scegliere una strada differente dalla sua.
Ma adesso, dopo quel maledetto giorno di Settembre, nei dibattiti veniva puntualmente assalito. Era palesemente ingiusto.
Più avanti sarebbe arrivato il turno dei Rom e dei Rumeni (che non sono la stessa cosa, nonostante molti lo ignorino); adesso torna di moda prendersela con gli Ebrei.
I razzisti hanno poca fantasia; forse, non essendo capaci di immaginare il futuro, finiscono irrimediabilmente per girare su se stessi, sempre nello stesso verso, ma sempre senza senso.
Tuttavia invocano il diritto al rispetto delle proprie opinioni! Poveri cucciolotti, il mondo è cattivo ed ipocrita se e quando non li rispetta!
E qui ciccia fuori il buonismo.
Ma, abbiate pazienza, come potete pretendere che venga rispettata la “cultura” del non-rispetto?
Mi rendo conto che il mantra “Ognuno ha il diritto alle proprie opinioni” faccia molto politically correct, ma soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, per credere che i razzisti in fin dei conti siano solo persone che la pensano diversamente, è necessaria una certa miopia.
Chi non rispetta il diverso perde il diritto di invocare il rispetto della diversità.
Forse però, spesso e volentieri, dietro a questa sospetta tolleranza nei confronti degli intolleranti, si cela (nemmeno troppo bene) una pavida forma di assenso; la convinzione che in fondo, i naziskin che scendono in piazza, abbiano le loro ragioni.
Mi spiace tanto signori, ma il razzismo è violenza. Se trovandomi davanti ad una ragazza che sta per essere stuprata non facessi ciò che è in mio potere per evitare la tragedia, allora diventerei complice.
Prima di giustificare una qualsivoglia forma di razzismo, pensiamoci molto bene: rischiamo di lordarci le mani col sangue delle vittime di futuri massacri.
Potrebbe essere proprio tuo figlio quello che domani verranno a prendere.